Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta di Zuppa di Julianne. Questa zuppa è un piatto sano e nutriente, perfetto per le fredde serate invernali. La ricetta che vi propongo è per 4 persone, quindi potrete condividerla con i vostri amici o familiari. Seguite attentamente gli ingredienti e i passaggi di preparazione per ottenere il miglior risultato.
Ingredienti:
- 400g di carne di manzo a cubetti
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 400g di pomodori pelati
- 2 patate
- 1 peperone rosso
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di origano secco
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Iniziate preparando gli ingredienti. Sbucciate e tagliate a julienne le carote e le zucchine. Tritate finemente la cipolla e l’aglio. Tagliate a cubetti le patate e il peperone rosso.
- In una grande pentola, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e l’aglio tritati e fate soffriggere per qualche minuto, finché diventano traslucidi.
- Aggiungete la carne di manzo a cubetti e cuocetela fino a quando non diventa dorata su tutti i lati.
- Aggiungete le carote, le zucchine, le patate e il peperone rosso. Mescolate bene gli ingredienti.
- Versate il brodo vegetale e i pomodori pelati nella pentola. Aggiungete il prezzemolo tritato e l’origano secco. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
- Portate la zuppa a ebollizione, quindi riducete la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, finché le verdure sono tenere.
- Assaggiate la zuppa e regolate di sale e pepe se necessario.
- Servite la zuppa ben calda, accompagnata con crostini di pane tostato.
Consigli:
Per ottenere una zuppa ancora più gustosa, potete sostituire il brodo vegetale con del brodo di carne fatto in casa. Inoltre, potete aggiungere altre verdure di vostro gusto, come fagiolini o sedano. Assicuratevi di tagliare tutte le verdure a julienne per ottenere un effetto visuale sorprendente.
Abbinamenti:
La Zuppa di Julianne si abbina molto bene con una fetta di pane rustico o con del pane all’aglio. Potete anche servirla come antipasto prima di un secondo piatto di carne o pesce. Per il vino, consiglio un rosso leggero o un bianco secco, a seconda delle vostre preferenze personali.