Ingredienti
- 500g di verdure miste (carote, sedano, fagiolini, cavolfiori, zucchine)
- 2 patate medie
- 1 cipolla media
- 2 spicchi di aglio
- 400g di pomodori a cubetti
- 1 l di brodo vegetale
- 100g di pasta corta
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di origano secco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Preparare le verdure lavandole e tagliandole a cubetti o rondelle.
- In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio e farli rosolare fino a quando diventano traslucidi e profumati.
- Aggiungere le verdure tagliate e lasciarle cuocere per qualche minuto.
- Aggiungere i pomodori a cubetti, l’origano, il sale e il pepe.
- Versare il brodo vegetale nella pentola e portarlo ad ebollizione.
- Abbassare il fuoco e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, finché le verdure sono morbide.
- Aggiungere la pasta corta e cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
- Assaggiare e aggiustare di sale e pepe se necessario.
- Servire la zuppa calda con una spolverata di prezzemolo fresco.
Consigli
- È possibile personalizzare la zuppa di minestrone utilizzando le verdure di stagione che si preferiscono.
- Si consiglia di utilizzare una pasta corta come ditalini, farfalline o pipe rigate per un risultato tradizionale.
- Aggiungere una spruzzata di succo di limone fresco prima di servire per un tocco di freschezza.
Abbinamenti
La zuppa di minestrone si abbina perfettamente con del pane croccante o delle bruschette. È anche deliziosa servita con del formaggio grattugiato come il parmigiano o il pecorino. Per un pasto più completo, si può accompagnare con un’insalata mista fresca e una fetta di pane tostato all’aglio.