Ingredienti (4 porzioni)
- 350 g di lenticchie secche
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 1 patata
- 1 pomodoro maturo
- 1 foglia di alloro
- 1,5 litri di brodo di verdure
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
Per preparare la zuppa di lenticchie, inizia ponendo le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore. Una volta che le lenticchie sono ammorbidite, scola l’acqua e risciacquale accuratamente.
Pela la cipolla, gli spicchi d’aglio, le carote e la patata, e tagliale a cubetti.
In una pentola capiente, riscalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e l’aglio e fai soffriggere per circa 3 minuti, o fino a quando la cipolla diventa traslucida.
Aggiungi le carote e il sedano e continua a soffriggere per altri 5 minuti, o fino a quando le verdure diventano morbide. Aggiungi le lenticchie scolate e mescola bene.
Dopo 1 minuto, aggiungi la patata, il pomodoro maturo tagliato a cubetti e la foglia di alloro Prepara il brodo di verdure e aggiungilo in pentola, mescolando bene il tutto.
Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere uno sciroppo di lenticchie per circa 40-50 minuti, o fino a quando le lenticchie sono belle morbide.
Aggiungi il sale e il pepe a piacere, poi spegni il fuoco e copri la pentola. Lascia riposare la zuppa per circa 10 minuti prima di servirla.
Consigli
- Se le lenticchie non sono ammollate, dovrai cuocerle per un po’ più a lungo.
- Aggiungi uno o due peperoncini freschi per dare un tocco di piccante alla zuppa.
- Servi con pane fresco o crostini di pane tostato.
Abbinamenti
La zuppa di lenticchie è deliziosa anche con una fetta di pane tostato spalmata con burro di arachidi.
Il sapore della zuppa si sposa bene con un bicchiere di vino rosso dal sapore corposo e robusto come il Chianti Classico.